Annullata Nero Norcia 2020, la sagra del tartufo nero pregiato
Tutto è pronto per l’edizione 2020 di Nero Norcia – Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici di Norcia, meglio conosciuta come sagra del tartufo nero (o fiera). Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina. Per tre weekend, tra fine febbraio e inizio marzo (21-22-23 febbraio, 29 febbraio – 1 marzo, e 7-8 marzo), Norcia si popolerà di oltre 100 produttori che esporranno le loro prelibatezze, rigorosamente artigianali. Non solo tartufo ma anche salumi, formaggi, vini, ecc. Ad accompagnarli un calendario ricco di eventi, musica, conferenze, degustazioni e molto altro ancora. Consulta il programma completo, costantemente aggiornato, predisposto dal Comune di Norcia.
Indice
Il programma completo di Nero Norcia 2020
Il tartufo nero è uno dei simboli di Norcia e della sua straordinaria tradizione enogastronomica. Le morbide colline che proteggono la città, custodiscono sottoterra un vero e proprio tesoro, fatto di pepite scure e profumatissime. Una prelibatezza a cui, ogni anno, viene dedicato l’evento più importante, di risonanza internazionale.
Nero Norcia 2020, la 57° Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato, si terrà, come al solito, tra fine febbraio e inizio marzo. Più nello specifico alla Sagra saranno dedicati 3 weekend: 21-22-23 febbraio, 29 febbraio e 1 marzo e 7-8 marzo. Il sottotitolo scelto dal Comune di Norcia per quest’anno è Esplorazioni sull’Eccellenza. E c’è anche una grande e attesa novità, dopo due anni di “lontananza”, la Sagra torna dentro le mura storiche della città, per le vie del borgo, il luogo dove è nata e dove è sempre stata. Un’importante ed emozionante segno di rinascita.
Vuoi conoscere meglio il Tartufo Nero Pregiato di Norcia? Leggi qui!
*** Il programma di Nero Norcia è in aggiornamento +++
1° weekend | 21 – 23 febbraio | Nero Norcia 2020
Venerdì 21 febbraio
Ore 9 – 19 – Centro storico – Apertura stand
Ore 16,30 – Porta Romana – Inaugurazione con taglio del nastro
Sabato 22 febbraio
Ore 9 – 19 – Centro storico – Apertura stand
Ore 9,45 – Piazza San Benedetto – Presentazione del libro “I più bei fiori nascono dai sassi” a cura dell’autrice Prof.ssa Elisabetta Annicchino
Ore 10,00 – Centro di Valorizzazione – Incontro dibattito con i ragazzi delle scuole del Comune di Norcia “I Valori delle Forze Armate e la disabilità come risorsa” a cura del Ten. Col. Gianfranco Paglia – Medaglia d’Oro al Valore Militare
Ore 11,00 – Piazza San Benedetto – Tavola rotonda “La risorsa tartufigena del territorio: potenzialità, problematiche e prospettive future”
Ore 15,30 – Piazza San Benedetto – Accensione fiaccola Pro Pace ET Europa Una
Domenica 23 febbraio
Ore 9 – 19 – Centro storico – Apertura stand
Ore 9 – 19 – Centro storico – Dimostrazione Itinerante degli Antichi Mestieri
Ore 11,00 – Piazza San Benedetto – Tavola rotonda “Norcia Reale, un marchio a tutela dei prodotti tipici” a cura del Consorzio Salumifici di Norcia
Ore 15,00 – Piazza San Benedetto – Presentazione del Libro “Nascere per Rinascere” – Autrice Lavinia Grizi: monologo-atto unico
2° weekend | 29 febbraio – 1 marzo | Nero Norcia 2020
Sabato 29 febbraio
Ore 9 – 19 – Centro storico – Apertura stand
Ore 11,00 – 16,00 – Centro storico – Show musicale con “Peggy Sue & The Dynamites”
Ore 12,00 – 15,00 – Centro storico – “Mattia Canta Roma” con la partecipazione straordinaria di Gretha
Domenica 1 marzo
Ore 9 – 19 – Centro storico – Apertura stand
Ore 9 – 19 – Centro storico – Dimostrazione Itinerante degli Antichi Mestieri
Ore 10,00 – Piazza San Benedetto – Tavola rotonda “Internazionalizzazione dei prodotti” a cura di Confartigianato Imprese Umbria
Ore 11,00 – Centro storico – Show musicale con i “GRA”
Ore 12,00 – Piazza San Benedetto – Show-cooking con lo Chef Fabrizio Catana
Ore 12,00 – Centro storico – “Mattia Canta Roma” con la partecipazione straordinaria di Gretha
Ore 14,30 – Centro storico – Show musicale con “Innocenti evasioni”
Ore 16,00 – Centro storico – Show con “I Gemelli di Guidonia
3° weekend | 7 – 8 marzo | Nero Norcia 2020
+++ Annullato +++

Sabato 7 marzo
Ore 9 – 19 – Centro storico – Apertura stand
Ore 10,00 – Piazza San Benedetto – Conferenza stampa di presentazione della 52esima edizione di Agriumbria
Ore 11,00 – Piazza San Benedetto – Tavola rotonda “Blockchain & Food Safety – Punti di forza e opportunità per le aziende umbre legate al mondo del food”
Ore 12,00 – Piazza San Benedetto – Degustazione formaggi a cura di Grifo Latte – Gastronomo Gourmet Mario Corradi
Ore 12,00 – Centro storico – Show di mentalismo con Alessandro Allievi
Ore 14,00 – Centro storico – Show di magia con “Mago Lupis”
Ore 14,30 – Centro storico – Show musicale con i WhatZapping
Ore 16,00 – Piazza San Benedetto – L’appennino e le proprietà collettive. Nuovi modelli di gestione e di sviluppo l’esperienza della Comunanza Agraria di Campi
Domenica 8 marzo
Ore 9 – 19 – Centro storico – Apertura stand
Ore 9 – 19 – Centro storico – Dimostrazione Itinerante degli Antichi Mestieri
Ore 9,00 – Località Salicone – XVIII Trofeo nazionale Nero Norcia – Gara di cani da tartufo
Ore 10,00 – Piazza San Benedetto – Incontro “I Bandi del Gal per l’Area Interna della Valnerina”
Ore 11,00 – Centro storico – Show di magia con Mago Lupis
Ore 12,00 – Centro storico – Show di mentalismo con Alessandro Allievi
Ore 15,00 – Piazza San Benedetto – Concerto live di Edoardo Vianello
Informazioni utili: dove dormire, dove mangiare e come muoversi a Norcia
Per tutti coloro che vengono a visitare Norcia e hanno bisogno di qualche informazione pratica la Pro Loco ha ideato le pagine di servizio:
Se ti fermi qualche giorno, poi, ti diamo anche delle dritte sulle cose da vedere o da fare, tra natura, storia e tradizione.
E se hai bisogno di un aiuto ancora più specifico non esitare a contattarci: proloconorcia@gmail.com.
La sagra del tartufo di Norcia, le informazioni per gli espositori
La Mostra Mercato del Tartufo Nero pregiato è organizzata dal Comune di Norcia, che stabilisce, con regolamento scritto, le condizioni che le aziende devono rispettare per poter essere presenti con i loro prodotti.
Tutte le informazioni possono essere richieste direttamente alla Segreteria Organizzativa del Comune di Norcia, al numero 0743/828711 o alla mail info@nero-norcia.it.
Un filmato storico, dell’Istituto Luce, dedicato ad una delle prime edizioni della Sagra del Tartufo Nero di Norcia
Sono Eleonora io voglio dire che Norcia è una bella città è va aiutata
Grazie mille Eleonora!
Buongiorno. Vorrei sapere se con tutti questi divieti riguardanti il virus la sagra si svolgerà lo stesso nelle date stabilite. Grazie
Ciao Rosella, sì la sagra si svolgerà regolarmente. Ti aspettiamo!
Buongiorno. Vorrei sapere se con tutti questi divieti riguardanti il virus la sagra si svolgerà lo stesso domenica 8 Marzo. Grazie
Ciao Vincenzo, ad oggi è tutto confermato
Buongiorno,è sempre tutto confermato x domenica 8 ?……mi hanno detto che è stata annullata ma nn so se l’informazione sia giusta
Ciao Marina, purtroppo la manifestazione è stata annullata. Un saluto
Mi dispiace,grazie cmq x la risposta
Mi dispiace,grazie cmq x la risposta